Avete visitato Matera, il momento della partenza si avvicina e volete portare con voi qualche souvenir della Città dei Sassi? Non c’è problema, la città ha da offrirvi una vasta scelta di oggetti ricordo.
L’usanza del souvenir ha origine nel XVIII secolo, quando venne iniziata l’abitudine di fare viaggi in giro per il mondo e si diffuse la propensione dei viaggiatori di portare con sé un ricordo dei luoghi visitati. Il termine souvenir è una parola francese che significa “ricordo”, entrato nel linguaggio comune per indicare l’oggetto-ricordo di vario genere che si vuole resti impresso nella memoria dopo aver visitato un luogo.
In origine, il souvenir era una fotografia, un oggetto trovato o raccolto. Oggi, col turismo di massa, nelle località turistiche sono sorti numerosi negozi che trattano e vendono questi articoli.
La storia dell’artigianato materano affonda le sue radici in epoca antica. Nascono come oggetti semplici, con diverse forme e colori. L’artigianato di Matera è nato grazie alla creatività della gente del luogo, che ha dato vita a diversi oggetti che ormai appartengono alla storia della città.
Le materie prime che vengono adoperate nell’artigianato locale sono materie di comoda reperibilità, come la terracotta, il legno ed il tufo, successivamente sono entrati nell’uso comune anche materiali più preziosi.
L’artigianato materano è un’arte antica, che si è evoluta nel corso degli anni grazie alle sapienti mani dei maestri artigiani che l’hanno tramandata ai giovani, unendo così usi e tradizioni a tecniche moderne e creando opere di design.
Agli oggetti di artigianato locale si sono uniti anche quelli più moderni, in modo tale da venire incontro ai gusti dei numerosi turisti che periodicamente affollano le strade di Matera e che voglio portare a casa un ricordo tangibile del loro viaggio nella Città dei Sassi.
Andiamo a vedere insieme quali sono gli oggetti-ricordo tipici dell’artigianato materano.
Tipici della tradizione di Matera sono i fischietti, meglio conosciuti col nome di cuccù, e rappresentano dei porta fortuna e caratteristici souvenir. Curiosità interessante: pare che il fischietto fosse il primo giocattolo sonoro, risalente ad epoche antiche.
La forma di questi cuccù è particolare, infatti si tratta di un gallo di terracotta, simbolo di virilità e forza. Questi fischietti nascevano per essere esposti davanti la porta delle abitazioni per allontanare i malefici. I cuccù riproducono un suono particolare, che evoca il canto del cuculo.
Nella tradizione materana il fischietto ha assunto un ruolo importante nel corteggiamento tra uomo e donna. L’uomo innamorato regalava un cuccù alla donna come simbolo del suo amore per lei, se quest’ultima lo accettava, allora ricambiava il sentimento, altrimenti non era interessata.
Esistono due tipologie di fischietti: ad aria e ad acqua. Quelli ad aria funzionano normalmente soffiandoci dentro e aprendo e chiudendo i fori che hanno sul dorso, come si fa con il flauto, mentre in quelli ad acqua, si riempie un piccolo serbatoio e si ottiene un bel fischio trillante che cambia in base alla quantità di liquido che si immette.
Matera è famosa pure per la sua produzione artigianale di gioielli e sculture. I gioielli possono essere d’oro oppure monili realizzati con materiali di riciclo o gemme incastonate, che riproducono semplicemente i “sassi di Matera”. Si tratta di gioielli preziosi, eleganti e unici: anelli, bracciali, orecchini e collane di valore o eco-friendly, insomma per tutte le tasche.
Con materiali come pietra, ceramica, legno e metalli vengono creati tanti oggetti, che potranno abbellire la vostra casa, fare design e ricordarvi del vostro viaggio a Matera.
Altro oggetto tipico della tradizione materana è il timbro per il pane, che veniva usato dalle donne, quando portavano al forno il pane fatto in casa per contraddistinguerlo dagli altri. I timbri del pane sono fatti di legno, solitamente venivano intagliati a mano dai pastori, i quali vi incidevano le iniziali della propria famiglia e un decoro, che poteva essere una torre, un arco o un gallo. Ognuno di questi decori rappresentava un simbolo di fortezza e protezione della casa oppure di fertilità e abbondanza.
Anche il timbro del pane veniva regalato dall’uomo alla donna, per dichiarare che si era pronti a formare una famiglia e, di conseguenza, a fare il pane insieme.
Oggi, come souvenir, è possibile far confezionare da un artigiano materano un timbro con le proprie iniziali e usarlo per contraddistinguere le proprie creazioni casalinghe.
Nel periodo natalizio, Matera si illumina e sembra essere un presepe vivente, anche le botteghe riproducono questa atmosfera magica, attraverso le riproduzioni di presepi in carta pesta, con tetti di terracotta e impianti elettrici.
Potrete trovare anche delle graziose bamboline di ceramica dai colori variopinti, vestite con i costumi tipici della Matera del 1400, che rievocano le bamboline di formaggio che anticamente venivano date ai bambini piccoli per farsi i denti o usarle come ciuccio, oltre che per fargli assimilare il calcio importante per le ossa.
La città di Matera è famosa anche per la particolare roccia calcarenitica anche detto tufo materano, all’interno della quale la città dei Sassi ha preso forma.
Le sculture di tufo vengono fatte a mano con forme di animali, oppure lampade traforate, porta candele, porta oggetti, calamite con casette di tufo e tanto altro.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, portando a casa un souvenir di tufo è come se portaste a casa con voi un pezzo dei famosi Sassi di Matera.
In ultimo, ma non meno importanti, sono le prelibatezze agroalimentari che Matera offre. Tra le tante cose da portare a casa dopo un viaggio a Matera ci sono senza ombra di dubbio: il pane materano, i peperoni cruschi, varie marmellate, di zucca o di mela, da mangiare anche insieme ai formaggi, i lampascioni e tanto altro ancora.
Visitando Matera avrete solo l’imbarazzo nella scelta dei souvenirs da portarvi a casa. Le zone migliori dove alloggiare per godere anche dell’artigianato locale sono quelle del centro storico.
Noi di Mate in Travel abbiamo da proporvi le soluzioni migliori per alloggiare ed essere accolti in un ambiente familiare e con tutti i comfort. Perché noi di Mate in Travel abbiamo a cuore il benessere dei nostri ospiti e vogliamo che si sentano “Like a Local!”.
Vi abbiamo convinti? Allora cosa aspettate, contattateci per un preventivo o per qualsiasi altra informazione al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 o inviateci una mail al nostro indirizzo booking@mateintravel.com, abbiamo la soluzione giusta per gli amanti dello shopping e dell’artigianato locale.