In Basilicata la magia del Natale ha un fascino del tutto particolare. I suoi borghi si trasformano in tanti piccoli punti luce, tanto da somigliare a tanti piccoli presepi ricchi di atmosfera festiva, diventando così ancor più suggestivi di quel che già sono.
Vi sono tante luci colorate che illuminano le piazze e i vicoli, l’aria si riempie del profumo di caldarroste e di dolci appena sfornati. Nelle strade è possibile sentire il riecheggiare del suono delle zampogne e delle ciaramelle, che eseguono musiche tipiche della tradizione pastorale.
Durante questo periodo di festa vi sono tanti eventi e attrattive, interessanti sia per i turisti che per chi torna in Basilicata anche semplicemente per poter trascorrere le vacanze di Natale insieme ai propri cari. Parliamo dei presepi viventi, delle luminarie, delle tombolate, mostre di presepi, le case di Babbo Natale, i concerti, le serate di beneficenza, le degustazioni di gustosi dolci e anche i mercatini di Natale, ricchi di elementi di gastronomia tipica e oggetti di artigianato.
I mercatini lucani di Natale sono una vera e propria occasione per poter scoprire e visitare le città, i loro magnifici borghi e vivere appieno la magica aria delle feste natalizie.
Nella città di Potenza, il mercatino natalizio consente di poter godere dei bellissimi scorci e vicoli della città in totale tranquillità e con un pizzico di magia. All’interno del centro storico è possibile vedere tutti i vari stand pronti per essere visitati e goduti appieno delle loro bellezze natalizie. Il mercatino di Natale può essere visitato sia di giorno che di sera, nei giorni feriali e festivi. Siamo più che certi che vi incuriosirà un sacco.
Anche nella città di Matera è possibile ammirare dei mercatini stupendi che vi lasceranno a bocca aperta e vi faranno vivere una vera e propria atmosfera natalizia. Numerosi gazebi caratterizzati da opere artigianali ravvivano il centro storico e lo rendono ancora più bello e luminoso. Il fantastico presepe vivente, inoltre, va in scena sulla bellissima location dei sassi, davvero un evento unico da vedere assolutamente!
E se vi “spostate un po’ più in là”, sulla zona dei Laghi di Monticchio, potrete visitare il suggestivo e spettacolare mercatino di Natale che viene realizzato in un luogo alquanto suggestivo.
All’interno di questa pagina dedicata, troverete tutte le informazioni utili per poter scoprire quali presepi viventi potrete visitare in Basilicata e in quali giorni e orari potrete andare! Fra il Presepe di Avigliano, Matera e Sant’Angelo Le Fratte, ogni località è un luogo meraviglioso tutto da scoprire!
Lungo tutto il territorio della regione della Basilicata vi sono davvero tantissimi maestri presepisti che riescono a creare delle splendide ricostruzioni della nascita di Gesù in moltissime chiese e tanti luoghi pubblici, con tantissimi materiali diversi come terracotta, ceramica, cartapesta, pietra e anche sughero.
Le mostre di arte presepiale più longeve sono quelle che vengono curate dalle sedi lucane e realizzate dall’associazione italiana “Amici del Presepio”, a Matera e Bernalda. Vi sono altre mostre fatte da maestri localiche sono visitabili nel periodo natalizio a Castelsaraceno, in particolare nella Chiesa Madre di Santo Spirito, e a Venosa, nella Chiesa di San Michele.
Una tradizione presente nei pressi dei paesi di Nemoli e San Fele è quella del falò di Natale: si tratta di un grande fuoco che ha la funzione, in maniera simbolica, di poter riscaldare il Bambinello appena nato, proteggendolo così dal freddo e dal gelo che gli sta attorno.
In passato, il fuoco veniva acceso dalla popolazione per poter trovare tepore in attesa che iniziasse la messa di mezzanotte, si utilizzava della legna che veniva raccolta già durante il mese di ottobre. Il fuoco, in sostanza, rischiarava la notte e diventava un vero e proprio luogo di aggregazione, dove si facevano risuonare tutte le zampogne e gli organetti e tutti insieme si ballava e si condividevano racconti, trasformandosi in una grande festa comunitaria.
Un’altra delle antiche tradizioni che riguarda le diverse comunità lucane, è proprio quella della novena di Natale. Si tratta di un rito che si lega alla cultura agro-pastorale: ricorda i cosiddetti nove mesi passati da Gesù nel grembo della madre Maria. Caratterizzati da nove giorni di preghiera, la Novena di Natale rappresenta uno dei periodi che per primo si avvicina al Natale.
A Matera, ad esempio, un tempo era usanza religiosa quella delle “nove lampe”. Vale a dire nove lampade ad olio venivano accese sui gradini dell’altare della Cattedrale e ogni sera, dopo la fine della funzione, le lampade venivano spente, fino a raggiungere la sera del 24 dicembre, quando ne rimaneva accesa soltanto una. Al termine delle preghiere, veniva spenta anche l’ultima, lasciando così i fedeli al buio per circa pochi secondi, momenti davvero sufficienti al fine di creare un vero e proprio contrasto fra l’oscurità e la luce che poi riappariva con la nascita di Gesù Bambino.
Come in tutte le regioni italiane, anche in Basilicata appetitosi e invitanti piatti si susseguono durante le diverse giornate di festa, con tante portate sia di terra che di mare. Vi sono le famosissime pettole salate – ricchi e succulenti pezzi di pasta lievitata dalla crosta croccante e dal cuore morbido – per non parlare delle frittelle di baccalà o dei peperoni cruschi, una e vera e propria leccornia lucana. Senza dimenticare poi i lampascioni, che si aggiungono a un classico e intramontabile composto fatto da taglieri ricchi di formaggi e tanti salumi tipici.
Se la storia della nostra terra vi ha incuriositi anche questa volta, allora contattateci! Il team di Mate In Travel sarà ben lieto di accompagnarti per permetterti di sperimentare uno stile di vita unico nel suo genere all’interno del nostro fantastico territorio, perché ogni turista rappresenta per noi uno di noi, ecco il nostro motto “Live Like a Local!”.
Per qualsiasi informazione o curiosità, scrivici o chiamaci al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure al nostro indirizzo booking@mateintravel.com ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!