Torna a Matera un evento sensazionale, il sorprendente presepe vivente nella splendida cornice dei Sassi Barisano e Caveoso. Siete pronti per emozionarvi nel percorso di fede e spiritualità che vi attende lungo le strade della splendida città dei Sassi?
Seguiteci e vi diremo quando, dove e come fare per godervi al meglio questa esperienza Natalizia.
Quest’anno il presepe vivente di Matera avrà una nuova veste, si tratterà di una rappresentazione teatrale unica nel suo genere con la regia di Gianpiero Francese di Operaprima Srl.
La parola chiave sarà “emozionare” coloro i quali avranno la fortuna di poter assistere a questa particolare rappresentazione del Presepe Vivente compresa la Natività.
A partire dall’8 Dicembre e nei giorni seguenti, avrà inizio il Presepe vivente a Matera, correlato da Rappresentazione Sacra-Teatrale “Ascolta la mia Voce”, che si terrà presso il Cine-teatro Guerrieri, all’interno del palazzo dell’Annunziata, nel cuore della Piazza Vittorio Veneto di Matera.
Esperienza unica per gli spettatori che vi prenderanno parte, perché avranno la fortuna di rivivere la magia della notte di Natale con la nascita di Gesù.
Quest’anno il presepe a Matera si svolgerà dentro il teatro e avrà un format particolare rispetto agli anni passati, perché verrà fatta una rappresentazione sacra teatrale.
Così ogni anno il presepe vivente della Città dei Sassi si rinnova, con idee e location nuove. Oggi sarà possibile vedere, procurandosi il biglietto per tempo, perché i posti sono limitati, uno spettacolo unico nel suo genere, una rievocazione della Natività, che avrà come fine principale quello di emozionarvi e siamo sicuri che ci riuscirà.
Attraverso la voce narrante, i giochi di suoni e luci, gli spettatori saranno trasportati nella grotta di Betlemme a vivere la magia della notte di Natale con la nascita di Gesù.
I giorni per poter visionare il presepe vivente di Matera sono diversi e scanditi dal calendario, nel mese di Dicembre 2022 si potrà vedere nei giorni di 8, 9, 10, 17 e 18 mentre a Gennaio 2023, i giorni saranno 6, 7 e 8.
Il programma prevede 4 spettacoli al giorno con orari diversi alle 14.00, alle 15e30, alle 17.00 e alle 18e30 ognuno della durata di 50 minuti circa.
E’ consigliato arrivare a Matera con largo anticipo in modo da posteggiare l’automobile nei parcheggi predisposti e dirigersi a piedi al Teatro.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro a partire dai 10 anni d’età, mentre il ridotto per i bambini fino a 9 anni è di 8 euro mentre da 0 a 1 anno l’ingresso è gratuito.
E’ consigliato effettuare la prenotazione dei biglietti per tempo perché si rischia di non trovarne e sarebbe un vero peccato. Il rimborso del biglietto è previsto, solo in caso di motivi attribuibili all’organizzazione.
Una volta che sarete muniti di biglietto, è necessario presentarsi al varco di accesso al teatro almeno con 20 minuti di anticipo, perché l’ingresso alle persone che arrivano in ritardo non sarà consentito.
Lo spettacolo durerà circa 50 minuti, in cui gli spettatori rivivranno i momenti salienti e più rievocativi del Presepe: l’Annunciazione, la Visitazione, il Sinedrio che rappresenta l’assemblea di Gerusalemme, la strage di innocenti per giungere fino all’emozionante Natività.
Tutto ciò lascerà un ricordo indelebile nei cuori dei visitatori sia dei grandi ma anche dei più piccoli, che apprezzeranno questo spettacolare Presepe vivente comodamente seduti in poltrona a teatro.
Durante le serate delle rappresentazioni sarà possibile girare per Matera per vedere altri eventi a carattere natalizio, mercatini di Natale, eventi enogastronomici, musiche, spettacoli di artisti di strada, artigianato, la casa di Babbo Natale e tanto altro ancora.
Matera, la Città dei Sassi, si veste di magia specialmente a Natale. La città che già sembra un presepe durante tutto l’anno, nel periodo natalizio si riempie di luci, mercatini di Natale con artigianato locale e prodotti tipici della tradizione, idee regalo e per la gioia del palato anche vin brulè e castagne.
Quest’anno è possibile assistere al suo presepe vivente in una nuova versione teatrale, allora non perdete tempo, prenotate il vostro soggiorno a Matera per godere di tutto questo, noi vi consigliamo di affidarvi a Mate in Travel perché il loro motto è “Live Like a Local” ed è questo il loro intento di farvi vivere come una persona del luogo, verrete trattati con estrema cura e potrete vivere al meglio la Città dei Sassi in tutto lo splendore che la contraddistingue, soprattutto nel periodo natalizio.
Per qualsiasi informazione o curiosità, contattateci al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure inviateci una mail all’indirizzo booking@mateintravel.com e riceverete tutte le informazioni di cui avrete bisogno!