Sapevate che Matera, la fantastica città dei sassi, non è semplicemente la splendida città dove percorrere strade e luoghi meravigliosi, ma è anche la città dei film?
Cosa stiamo dicendo con questo? Che Matera è stata negli anni teatro di tanti ciak, che le hanno permesso il riconoscimento di città del fascino grazie al suo paesaggio e la suggestività dei luoghi che hanno reso questo luogo un set cinematografico naturale, la location ideale per tantissimi registi italiani e anche stranieri, già a partire dagli anni ’50. Scopriamo insieme e conosciamo la casa dei sassi in versione Matera e il cinema!
La passione di Cristo (The Passion) è un film del 2004, che è stato diretto dal regista Mel Gibson, girato in lingua latina e aramaico, e che mostra le ultime ore della vita di Gesù Cristo. La location scelta per girare questo film si è mostrata sin da subito ideale, proprio perché Matera rappresenta una delle città più antiche al mondo e si mostra come il vero esempio di quei luoghi che furono abitati già dalla Preistoria.
Alcune scene della pellicola “La passione di Cristo” furono girate presso il celebre Sasso Caveoso, il quale prende il nome dalla famosa città di Montescaglioso, nota nel medioevo proprio con il termine di Mons Caveous. Caratterizzato da diverse abitazioni che furono scavate all’interno del tufo, è un luogo davvero molto suggestivo.
Importante luogo e anche simbolo per il film di Mel Gibson è stata la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta come Chiesa di San Pietro Caveoso, rappresenta un luogo di culto cattolico per la città di Matera, già dalla fine del XIII secolo. Per molto tempo è stata uno dei maggiori punti di riferimento religiosi per la città, sia per la sua grandezza che per la ricchezza dei suoi beni.
La città di Matera è stata anche la location protagonista di alcune scene girate per l’ultimo film della famosissima saga di James Bond, No time to die. Ed è proprio nella fantastica città dei sassi, famosa anche per le sue particolari case che si trovano scavate nella roccia e per le sue chiese rupestri affrescate, che sono state girate le sequenze più lunghe e più intense a livello d’azione del film.
Celebre è a tal proposito il Palazzo Lanfranchi, un bellissimo edificio storico della città di Matera che rappresenta una delle più importanti grandi espressioni e forme dell’architettura del Seicento. Costruito nel 1668 per volere del vescovo Vincenzo Lanfranchi, il suo progetto fu affidato successivamente al frate Francesco da Copertino, che ne completò il complesso utilizzando le strutture preesistenti, infatti ad oggi vi sono zone che si mostrano come parti integranti della scenografica facciata che si mostra proprio come parte integrante e significativa dell’edificio stesso.
Un altro luogo importante in cui sono state girate diverse scene del film è il Duomo di Matera, un suggestivo e bellissimo luogo di culto cattolico che si mostra come il principale per la città di Matera. Costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo, il Duomo nasce sull’area di un precedente castello Normanno, ad oggi rappresenta la più maestosa cattedrale della regione.
Wonder Woman, il kolossal diretto da Patty Jenkins basato sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics interpretato dall’attrice Gal Gadot, ha reso famosa la città di Matera, girando in alcune tra le zone più famose della città, trasformandola nella città amazzone di Themyscira.
Tra le diverse scene girate anche a Matera, vi sono la chiesa di S. Pietro Caveoso, che si trova molto visibile in alcune scene, ma anche la famosissima Piazza Vittorio Veneto, considerata il centro della città di Matera, il perfetto luogo di incontro e di passeggiata, che molto spesso viene attraversata da diversi mercatini e ritrattisti.
Anche il Sasso Barisano di Matera è stato un protagonista del film, con la sua accogliente zona all’interno del rione dei Sassi. Si trova nella zona Nord del centro storico, il suo nome deriva dal capoluogo pugliese, ma in realtà si pensa che potrebbe derivare dal Console romano Varisius.
Il famosissimo film del 1979 ha visto protagonista la città di Matera nelle seguenti location: il centro storico e il Convento di Santa Maria degli Angeli. Il regista Francesco Rosi, infatti, ha girato il suo film in Basilicata, in particolare a Craco, Aliano, Matera e anche a Guardia Perticara.
Per quanto riguarda i luoghi di Matera, il centro si presenta caratterizzato da vie, viottoli e piazze. La parte centrale della città, comprende una buona fetta della zona tutta in stile settecentesco.
Per quanto riguarda, invece, il Convento di Santa Maria degli Angeli, il suo aspetto di tipo architettonico è caratterizzato sul lato nord dalla Chiesa che viene preceduta da un altro locale che è stato adibito a sacrestia e anche da una cappella che invece è dedicata al S.S. Rosario, caratterizzato poi da una importante descrizione in marmo che recita: “Ave Gratia Plena Dominus Tecum Benedicta“.
Un altro importante e famoso film è stato girato a Matera nel 1964 da Pier Paolo Pasolini, ovvero “Il Vangelo secondo Matteo”: tale opera cinematografica ha permesso di contribuire a una grande scoperta turistica per la città.
Le zone che sono state privilegiate della nostra cara Italia ricca di storia e di cultura, per la proiezione del film, sono state: in Basilicata, Barile e Lagopesole, dove è stata girata la scena del sinedrio nel cortile interno del Castello di Lagopesole e nella nostra stupenda città dei Sassi di Matera che è stata trasformata nella città di Gerusalemme.
Se grazie a questo nostro piccolo excursus cinematografico vi abbiamo fatto venire voglia di venirci a trovare, per scoprire di persona tutti i luoghi del cinema di Matera, sappiate che il team di Mate In Travel vi accompagnerà per permettervi di sperimentare uno stile di vita unico nel suo genere all’interno del nostro fantastico territorio, perché per noi ogni turista e visitatore è come uno di noi, come dice il nostro motto “Live Like a Local!”.
Per informazioni o altre curiosità, non esitate a contattarci telefonicamente ai numeri +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure inviandoci una mail al nostro indirizzo booking@mateintravel.com e riceverete tutte le informazioni di cui avete bisogno! Alla prossima!