• Travel Experience Designer
  • +39 340 2607742
  • +39 328 2470651
  • booking@mateintravel.com
mate intravel_logo_sitomate intravel_logo_sitomate intravel_logo_sitomate intravel_logo_sito
  • HOME
  • MATE COLLECTION
  • MATE EXPERIENCE
  • MATE TIPS
  • MATE FOR YOU
  • ABOUT US
    • BUSINESS
  • CONTACT
Verifica disponibilità
✕
Artigianato Tipico a Matera
Artigianato tipico a Matera
Ottobre 14, 2022
Musei di Matera
I musei di Matera
Ottobre 28, 2022

Un tuffo nella Magna Grecia: Metaponto e Policoro

Ottobre 20, 2022
Categories
  • #mateintravel
Tags
Metaponto

Metaponto

A pochi chilometri da Matera si trovano due importanti località: Metaponto e Policoro. Per chi vuole comprendere a pieno la storia della Magna Grecia, sono due cittadine che meritano di essere visitate.

Quando si giunge in Basilicata, si viene immersi tra antichi borghi, il mare ed i resti delle antiche colonie greche. 

Viaggio nella costa ionica lucana: Metaponto e Policoro

Il nostro viaggio in Basilicata inizia dalla costa jonica, più precisamente da Metaponto, che dista 42 km da Matera e Policoro 67 km. 

Mete ambitissime, specialmente in estate dai turisti e che non sono famose soltanto per le splendide spiagge, spesso premiate dalle bandiere blu, ma anche per essere lo scrigno della civiltà greca.

Metaponto è situata sul golfo di Taranto, sul Mar Jonio, offre delle splendide spiagge sabbiose, dove oltre a trovare lidi attrezzati si potranno praticare vela e pesca sportiva nei pressi delle foci dei fiumi Bradano e Basento. Inoltre potrete visitare suggestive pinete e vaste aree di macchia mediterranea. 

Policoro, dista 3 km dalla costa ed è famosa per il suo esteso lungomare e le grandi spiagge, ma anche per la sua sagra delle fragole che si svolge ogni anno a giugno. 

Sia Metaponto che Policoro fanno parte della provincia di Matera e sono famose per essere la culla della cultura Ellenica. 

Andiamo a vedere insieme cosa lega queste due cittadine alla Magna Grecia.

 

Un tuffo nella Magna Grecia: cosa vedere a Metaponto e Policoro

Dopo avere fatto una sosta in spiaggia, il nostro viaggio lungo la costa jonica non può che fare una tappa nella cultura greca, sia Metaponto che Policoro sono state fondate come colonie, quando, migliaia di anni fa, i greci partirono lasciando la loro patria per fondare nuove città, alla volta di quella che veniva definita la Costa degli Dei .

Il nostro tour non può che partire da Metaponto, che fu una delle città più prospere della Magna Grecia e dalla sua area archeologica, una delle più importanti del sud Italia. Metaponto è stata fondata dagli Achei nel VIII sec. a. C. ed è famosa in tutto il mondo, specialmente per tre luoghi: il museo archeologico che conserva diversi reperti ritrovati nel territorio circostante; le Tavole Palatine, un tempio dedicato ad Hera, di cui oggi rimangono in piedi 15 colonne; il parco archeologico dove si possono vedere le rovine dei templi di Atena, Apollo, Hera ed Afrodite, ma anche i resti di case e del teatro.

Dopo avere visto le meraviglie di Metaponto, il nostro viaggio deve proseguire a Policoro, anticamente chiamata Herakleia, fondata nel VI sec. a.C. dall’antica colonia di Siris.

La rievocazione della cultura Greca avviene anche a Policoro che sorge nei pressi di Herakleia, dove oggi è possibile osservarne le rovine. Nel parco archeologico è possibile visionare le rovine del tempio di Demetra.

Degno di nota, all’interno del parco, è il Museo Nazionale della Siritide, che è diviso in cinque sezioni per riuscire a spiegare al meglio le tappe attraverso le quali, si è passati nella storia.

Partendo da Neolitico, passando dalle civiltà italiche fino a giungere alla colonizzazione greca. 

Sicuramente, visitando queste due cittadine, farete un tuffo nel passato e vi sentirete catapultati ai tempi dell’antica Grecia, dove il passato è ancora vivo nell’architettura e nei nomi bizzarri delle località. Il passato e modernità riescono a convivere e a fondersi in modo del tutto naturale.

Andiamo a vedere insieme, quali sono i maggiori punti di interesse che meritano assolutamente di essere tappe del vostro viaggio in Basilicata.

Quando visiterete Metaponto e Policoro, vi sembrerà come di aprire una scrigno da cui riporterete in vita la civiltà greca con i suoi usi e costumi.   

 

Il Tempio di Hera avvolto da mistero e leggenda

Sicuramente da non perdere il Tempio di Hera che si trova a Metaponto, per vedere anzitutto le 15 colonne restate ancora in piedi dal 530 a.C. , data in cui il tempio è stato creato.

Anche se non siete appassionati di architettura, il Tempio merita di essere visitato, la leggenda narra che fosse la tomba di Pitagora, che dopo tanto peregrinare, vi avesse trovato riparo e che da lì, in segreto, dispensasse i suoi insegnamenti, fino alla morte. 

 

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

Tutti i reperti archeologici che sono stati rinvenuti nel Metapontino, sono oggi custoditi all’interno del Museo Archeologico Nazionale e rappresentano la maggiore testimonianza del passaggio dei Greci da questi territori.

All’interno del Museo si possono trovare tantissimi reperti risalenti addirittura all’epoca Preistorica: oggetti, suppellettili, collane e gioielli, di bronzo o di avorio,  risalenti all’età del Bronzo e del Ferro. Oltre a questi ci sono reperti relativi all’insediamento delle colonie greche di Siris e Herakleia, vasi in ceramica dipinta, gioielli elaborati, oggetti di uso quotidiano e tanto altro fino a giungere all’arrivo dei Romani.  

  

Non solo antiche rovine: il Bosco Pantano di Policoro

A Policoro, merita di essere visitato il Bosco Pantano, un’area naturale protetta istituita da pochi anni e che racchiude al suo interno delle oasi del wwf. 

Nella riserva è possibile visitare anche alcune zone paludose e canneti, che portano il nome di Pantano di Policoro.

Nelle oasi è possibile svolgere tante attività: trekking a piedi, in bicicletta o a cavallo, oppure rilassarsi nelle zone attrezzate facendo picnic.

Gli amanti della natura, poi, si potranno addentrare all’interno della fitta vegetazione del Bosco di Policoro ed osservare i numerosi uccelli migratori che lo popolano, tra i quali l’airone bianco, l’airone cenerino, la garzetta, la spatola e il chiurlo. Incontrare anche dei rapaci come l’allocco, la civetta, il falco, il nibbio bruno, il nibbio reale e la poiana.

Nel canale di Policoro si possono anche avvistare le lontre, le caretta caretta e le tartarughe di terra. 

Come arrivare a Metaponto e Policoro? 

Raggiungere queste perle della Basilicata non è difficili. Se scegliete di venire in aereo, bisogna considerare che gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Brindisi, che distano circa 140 km e che sono operativi con partenza da Milano, Bergamo e Roma. Il nostro consiglio è di noleggiare un’automobile e alloggiare a Matera in modo che potrete visitare la città dei Sassi, ma anche Policoro che dista circa 67 km e Metaponto 42 km oltre ad avere la possibilità di spostarvi agilmente e con comodità e godere anche della visita delle cittadine vicine come per esempio Pestici.

Allora vi abbiamo convinti, venite in Basilicata noi di Mate in Travel siamo pronti ad accogliervi e a coccolarvi facendovi sentire uno di noi, perché abbiamo a cuore i turisti che ci scelgono per le proprie vacanze.

Non perdete tempo, cogliete l’occasione di visitare i nostri splendidi luoghi,  contattateci al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure inviateci una mail al nostro indirizzo booking@mateintravel.com e avrete tutte le informazioni di cui avrete bisogno!

Share

Related posts

Basilicata Mare

Basilicata Mare

Giugno 29, 2023

Basilicata Mare: come prendersi cura di sé in vacanza


Read more
Chiese a Matera

Chiese a Matera

Giugno 15, 2023

Santuari e Chiese a Matera


Read more
La città di Pisticci

La città di Pisticci

Giugno 8, 2023

La città di Pisticci tra i luoghi nei dintorni di Matera da non perdere


Read more
spiagge basilicata

spiagge basilicata

Maggio 25, 2023

Spiagge Basilicata: dalla costa ionica alla costa tirrenica e le più vicine a Matera


Read more
  • MATE IN TRAVEL direzione tecnica APV SRLS
  • Simona Gigli +39 328 2470651
  • Angelo Logallo +39 340 2607742
  • booking@mateintravel.com
  • Basilicata Mare: come prendersi cura di sé in vacanza
  • Santuari e Chiese a Matera
  • La città di Pisticci tra i luoghi nei dintorni di Matera da non perdere
  • Spiagge Basilicata: dalla costa ionica alla costa tirrenica e le più vicine a Matera
  • Luoghi misteriosi Italia: il paese fantasma di Craco e la Chiesa incompiuta di Venosa in Basilicata
  • HOME
  • MATE COLLECTION
  • MATE EXPERIENCE
  • MATE TIPS
  • MATE FOR YOU
  • ABOUT US
    • BUSINESS
  • CONTACT
©Copyright 2023 | MATE IN TRAVEL direzione tecnica APV SRLS | Made by EVOLUTI With Passion
Verifica disponibilità
  • Travel Experience Designer
  • +39 340 2607742
  • +39 328 2470651
  • booking@mateintravel.com