Se siete una famiglia e avete in mente di visitare Matera con i bambini, non preoccupatevi, perché questa meravigliosa città ha tanto da offrire ai suoi visitatori, grandi o piccoli che siano, tante attività da svolgere e posti da visitare così che il divertimento sarà assicurato.
Matera offre tante attività divertenti ed interessanti da svolgere insieme ai bambini, le attrazioni non mancano e potrete camminare in piena libertà lungo i sentieri naturalistici oppure visitare i luoghi della storia dei Sassi, scoprendo le bellezze di Matera. I bambini ed i grandi potranno divertirsi e restare incantati dai suoi suggestivi panorami e dai suoi vicoli e vicoletti.
Questa città è veramente affascinante e con una buona organizzazione, è sicuramente una splendida meta da raggiungere con i propri figli. Vista la possibilità di svolgere tante attività i bambini, non saranno irrequieti sperando di finire la visita al più presto, al contrario saranno incuriositi, affascinati e molto interessati a conoscere Matera e le sue bellezze.
Il fatto che Matera sorga su un altopiano non vi deve preoccupare, per superare scale e pendenze vi basterà organizzarvi bene, così da godere a pieno della vostra vacanza anche a misura di bambino.
Molteplici sono le attività che potrete fare insieme ai vostri bambini: visitare il Parco della Murgia Materana, una caccia al tesoro tra i suggestivi vicoli dei Sassi, un giro in ape calessino che divertirà i bambini e vi permetterà di riposarvi un po’ girando per la città, visitare i Musei a misura di bambino (ma che incuriosiranno anche i genitori) ed infine dedicarvi a un po’ di shopping per portare a casa qualche souvenir tipico delle botteghe artigianali.
Tutto questo è possibile farlo a Matera insieme ai vostri bambini, ma vediamo insieme di che tipo di attività si tratta.
La città offre parchi e spazi verdi dove i vostri bambini potranno muoversi in piena libertà e senza pericoli, il parco più importante è sicuramente quello della Murgia Materana, a pochi passi dal centro abitato. Per gli amanti della natura e delle passeggiate, il Parco della Murgia darà la possibilità camminare tra gli arbusti e la bassa vegetazione, riuscendo così a conoscere nuovi tipi di piante e di fiori colorati, sentire i profumi delle erbe aromatiche, osservare il volo dei falchi grillai ed incontrare diverse specie di animali.
Camminando giungerete sul canyon e vedrete passare il torrente Gravina, infine, avrete la possibilità di affacciarvi dal Belvedere, il punto più panoramico che consentirà di avere una visuale a tutto tondo sugli splendidi Sassi. Questo è il periodo migliore per visitare il Parco della Murgia, in quanto il clima ancora non è troppo caldo per cui riuscirete a girarlo senza patire.
Ci sono dei tours che sono pensati proprio per le famiglie con bambini, in modo che i più piccoli possano andare in giro per la città dei Sassi venendo coinvolti e divertendosi. Un modo carino per esplorare il centro storico di Matera è la caccia al tesoro per bambini: sulla mappa i bambini troveranno degli indovinelli da risolvere per poter così accedere alle tappe successive che si snodano tra i vicoli e le piazzette dei rioni dei Sassi, in modo da ammirare durante la “caccia” i punti più belli e panoramici. Al termine del loro giro i bambini troveranno un piccolo tesoro con cui verranno premiati. Questi tipi di tours sono indirizzati a famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
È possibile girare Matera anche mediante giri organizzati in Ape Calessino, un modo alternativo che divertirà i bambini e piacerà anche ai grandi. L’itinerario comprende il centro storico di Matera ed il quartiere dei Sassi, un sali e scendi per i vicoli con il vento in faccia e brevi storie ed aneddoti raccontati dai guidatori, faranno trascorrere dei momenti piacevoli per tutta la famiglia e consentiranno di vedere angoli davvero suggestivi della città.
Matera offre alle famiglie con bambini la possibilità di visitare alcuni musei, sono almeno 4 quelli che hanno itinerari ed attività interessanti per i più piccoli. Avrete la possibilità di svolgere attività ludiche e culturali, che affascineranno, non soltanto i bambini, ma anche gli adulti.
Il primo museo che merita una vostra tappa è il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera, situato nel cuore del Sasso Caveoso.
Visitare questo museo con i bambini li farà avvicinare all’arte, rendendoli curiosi e stimolando la loro creatività. Il museo organizza per loro diverse attività, eventi e laboratori didattici, per far conoscere la storia dell’arte e sviluppare nuove competenze.
Altro museo che dovete assolutamente visitare con i bambini è il MIB – Museo Immersivo della Bruna, dedicato alla festa più suggestiva di Matera, quella della Patrona. Seguirete un percorso multimediale ed interattivo, attraverso leggende, storie, suoni e racconti legati alla festa della Madonna della Bruna. Il museo è situato presso il Sasso Barisano, vi saranno forniti degli occhiali particolari con cui parteciperete ai momenti cruciali dello “strazzo del carro”, cioè l’assalto da parte di centinaia di persone al carro di cartapesta per accaparrarsi un pezzo. La sensazione che proveranno i bambini, tramite la realtà virtuale, sarà di immedesimarsi in questo evento, che si svolge annualmente il 2 luglio a Piazza Vittorio Veneto, sarà per loro veramente emozionante ed un’esperienza unica.
Mentre per i bambini amati della preistoria, consigliamo di visitare il Museo di Paleontologia e Geologia del Territorio “Racconti in Pietra”, che ospita reperti fossili, grandi scheletri, pavimenti in 3D, plastici ed audio guide.
Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, invece, offre un percorso pensato per i più piccoli, per scoprire la storia dell’uomo dal Paleolitico fino al Medioevo. Per i bambini ci sono tre attrazioni: la capanna neolitica, la ricostruzione di una grotta funeraria ed un vero scheletro risalente al Neolitico. Visitare questo museo è interessante soprattutto per i bambini che già frequentano la scuola primaria, che si approcciano allo studio dell’epoca preistorica.
Infine, abbiamo i Sassi in miniatura, una scultura di tufo di 12 metri quadrati per 35 quintali che rappresenta la città di Matera in una miniatura che è unica al mondo e che piacerà sia ai bambini che ai grandi.
Sicuramente non potrete ripartire da Matera senza aver portato con voi almeno un ricordo dei bellissimi luoghi visitati. L’artigianato materano ha origini antichissime e si è evoluto nel corso dei secoli grazie al lavoro svolto dagli artigiani nelle botteghe per tramandare il loro lavoro ai giovani.
Lavorazioni del legno, della terracotta e del tufo fino a giungere a materiali preziosi, oggi alle materie tradizionali si sono unite quelle più pregiate per andare incontro ai gusti dei turisti. Tipici dell’artigianato materano sono: fischietti e cuccù, gioielli, timbri per il pane, presepi e pupe. Se volete approfondire la vostra conoscenza dell’artigianato materano non perdetevi il nostro articolo a riguardo.
Non soltanto Matera è indicata per viaggi con i bambini, ma lo è l’intera Basilicata, con i suoi paesaggi, i borghi incastonati tra le montagne e le architetture ipogee. Facendo base a Matera potrete visitare anche Melfi dove passeggiando per i suoi vicoli farete un tuffo nel Medioevo, i Laghi di Monticchio luogo incontaminato dove incontrerete diverse specie di animali come lupi, cinghiali, volpi e faine, il Castello di Lagopesole, Venosa per cercare i mosaici antichi e, infine, l’antico paese fantasma di Craco.
Vi è venuta voglia di trascorrere le vostre vacanze a Matera con i vostri bambini? Non perdete tempo rivolgetevi a noi di Mate in Travel, abbiamo a cuore la vostra permanenza presso la Città dei Sassi e vi faremo sentire parte del territorio, proprio perché il nostro motto è “Live Like a Local”. La vostra famiglia, compresi i bambini, sarà trattata con estrema gentilezza affinché possiate trascorrere al meglio e con tutti i comfort il vostro soggiorno a Matera.
Contattateci al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure inviaci una mail al nostro indirizzo booking@mateintravel.com per qualsiasi informazione, curiosità o per prenotare la vostra vacanza, saremo lieti di darvi tutti i chiarimenti di cui avrete bisogno.