
Montescaglioso, un gioiello lucano tutto da scoprire
Gennaio 12, 2023
Carnevale Basilicata: tra Montescaglioso e Tricarico
Gennaio 26, 2023Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, ha un fascino particolare durante tutto l’anno e specialmente in inverno, quando il paesaggio e le sue abitazioni potrebbero ricoprirsi di neve.
Nelle calde serate estive Matera è bellissima, tante persone la popolano e la riempiono con aria di festa, ma d’inverno si respira un’atmosfera completamente diversa: tutto è più lento, calmo, sembra quasi di riuscire a scorgerla più da vicino.
Vediamo insieme cosa offre questa splendida città, da vedere e da fare, durante il periodo invernale.
Matera durante l’inverno
L’inverno è un buon periodo per visitare Matera, l’atmosfera che si crea, quando le strade e le case si imbiancano con l’arrivo della neve, è qualcosa di veramente suggestivo. Il fatto che non sia troppo affollata fa creare un rapporto più intimo con la Città dei Sassi
I visitatori, con le temperature rigide dell’inverno, sono più propensi a recarsi in posti al chiuso, sia in ristoranti e trattorie per provare i piatti tipici del luogo, ma anche in siti di particolare interesse per tour culturali, scoprendo così le case grotte, le Chiese Rupestri, i palombari, i vari musei ed esposizioni artistiche del momento (vi piace Salvador Dalì? In questo periodo avrete la possibilità di ammirare le sue sculture in un percorso realizzato nel Complesso Rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci situato all’interno dei Sassi di Matera: “Salvador Dalí – La Persistenza degli Opposti”
Consigliamo inoltre di terminare le vostre giornate in una delle stupende SPA presenti a Matera, che vi faranno dimenticare il freddo accumulato durante la giornata.
Come vestirsi a Matera in inverno
Quando preparerete la valigia per recarvi a Matera in inverno, vi consigliamo di portare con voi degli scarponcini impermeabili antiscivolo, che vi isolino dal freddo e allo stesso tempo vi facciano camminare bene lungo gli itinerari che la Città dei Sassi vi propone.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, considerato che dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi più freddi in cui la temperatura può abbassarsi fino ai 6° e in alcune circostanze raggiungere anche 0°, è preferibile adoperare un abbigliamento pesante ed a cipolla, in modo tale da potersi alleggerire se la temperatura dovesse alzarsi. Fondamentale, poi, avere un piumino o una giacca a vento impermeabile, in modo da proteggersi in caso di pioggia improvvisa.
Tre siti che suggeriamo in queste fredde giornate
La Casa Grotta di Vico Solitario
Sono diverse le case grotte che trovate nei Sassi, noi consigliamo La Casa Grotta di Vico Solitario: l’unica autentica opportunità per rendersi conto di quella che era la vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in seguito alla legge di risanamento dei Sassi voluta dal presidente del consiglio Alcide De Gasperi nel 1952.
Questa Casa, completamente arredata con attrezzi autentici dell’epoca, è aperta durante tutto l’anno ed all’interno è possibile avere l’audio descrizione in tutte le lingue.
Una grande cavità rocciosa fa da cornice all’arco d’ingresso della Casa Grotta, unico elemento costruito che si addossa alla grotta nella quale è stata ricavata l’abitazione.
Nell’unico ambiente, in parte scavato e in parte costruito, sono proprio gli arredi a creare una divisione virtuale degli spazi.
Il focolare con la cucina, al centro della casa un piccolo tavolo con l’unico grande piatto dal quale tutti mangiavano, il letto composto da due cavalletti in ferro, sui quali poggiavano delle assi di legno e il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granturco; di fronte al letto, la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo; oltre un piccolo tramezzo l’altra stalla dove sono ben visibili la mangiatoia, la cava tufacea dalla quale si ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare usata come letamaio o come deposito per la paglia. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane con la presenza di una cisterna sottostante la pavimentazione; dall’esterno è ben visibile la canalizzazione delle acque.
La Casa Grotta di Vico Solitario è un vero e proprio museo, riconosciuto e patrocinato dalla città di Matera. Gli orari per la visita sono dalle 9.30 alle 19.00 ed è necessario effettuare la prenotazione on line, anche se i ticket possono essere acquistati anche alla biglietteria in loco, l’importante è rispettare l’orario d’ingresso arrivando anche 10 minuti prima della visita.
Il biglietto comprende la visita di Casa Grotta di Vico Solitario, Neviera, Grotta Naturale e Chiesa rupestre di Sant’Agostino al Casalnuovo. La tariffa è variabile: 5 euro intero, 3 euro per gruppi, over 65 e studenti universitari, 2 euro per scolaresche dagli 11 ai 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 10 anni, disabili, giornalisti, guide e residenti a Matera.
Il Palombaro Lungo
Il legame tra Matera e l’acqua è fondamentale: infatti Matera diventò Patrimonio UNESCO proprio per il sistema di raccolta delle acque piovane.
Il bisogno di conservare l’acqua ha spinto il popolo materano all’invenzione di un sistema idrico che portasse l’acqua per quasi tutta la città conservandola allo stesso tempo in cisterne comunicanti tra loro
Il Palombaro Lungo è la più grande cisterna della città e di Europa. Invisibile e inimmaginabile si estende sotto Piazza Vittorio Veneto dove convergono le acque piovane e sorgive provenienti dalle colline di La Nera, Lapillo e Macamarda.
Si tratta di uno scavo artificiale in grado di raccogliere fino a 5 milioni di litri d’acqua, profondo 16 metri e lungo 50. La particolarità è che le pareti rocciose sono interamente rivestite di coccio pesto, un particolare intonaco impermeabile a base di terracotta. Dalla forma molto articolata (fu realizzata unendo fra loro cavità artificiali preesistenti, che prima erano adibite ad altri scopi: cantine, neviere, concerie), oggi è possibile visitare questa ingegnosa opera idraulica grazie all’installazione di passerelle sospese sull’acqua
Gli orari per visitare il Palombaro Lungo sono la mattina dalle 10.00 alle 13.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00, su richiesta è possibile effettuare anche visite guidate. Prima di recarvi al Palombaro Lungo consultate gli orari, che in inverno possono cambiare ed in alcuni giorni ridursi a mezza giornata. Il biglietto ha un costo di 3 euro a persona e bisogna prenotare l’ingresso sul posto. Vicino il Palombaro Lungo, inoltre, è possibile anche visitare la Chiesa dello Spirito Santo e della Mater Domini.
Materasum
Materasum è un complesso ipogeo dal fascino particolare e ricco di storia: una città nella città!
Esteso su una superficie di circa milleduecento metri quadri, con una profondità fino a dodici metri sotto il livello stradale, esso è situato a due passi dalla centralissima piazza Vittorio Veneto, in un’area che un tempo (quando il centro abitato si raccoglieva nei soli rioni Sassi) era considerata estrema periferia. Il luogo racconta di tempi lontani, al suo interno sono stati ritrovati infatti ambienti destinati, nel corso dei secoli, a diversi utilizzi: case, strade, cisterne, siti produttivi ed i resti di un luogo di culto.
Suggeriamo il percorso audioguidato che vi farà vivere un’esperienza unica e un viaggio nel tempo e nello spazio dalle origini al contemporaneo.
Dalla durata di 20 minuti circa comprende anche la visione di un breve video illustrativo su Matera
Per la visita si consiglia un abbigliamento caldo (con felpa o giubbottino), scarpe basse e comode.
Gli orari per visitare Materasum sono dalle 10:00 alle 18:00. Su richiesta il sabato, la domenica ei festivi è possibile fare anche la visita con guida (in questo caso la prenotazione è obbligatoria)
Prima di recarvi a Materasum consultate gli orari che in inverno possono cambiare.
Il biglietto ha un costo variabile: di 7€ intero, di 5€ per i ragazzi dagli 11/17 anni, gruppi di almeno 8 persone ed over 75
Dove alloggiare per visitare Matera in inverno
Vi abbiamo convinti e per le vostre vacanze invernali avete intenzione di scegliere come meta Matera? Siamo sicuri che non ve ne pentirete! Per scegliere dove alloggiare, affidatevi a noi di Mate in Travel. Vi offriamo una selezione dei posti migliori, situati in luoghi strategici della città, da dove potrete raggiungere facilmente i principali punti d’interesse.
Noi di Mate in Travel abbiamo a cuore i nostri ospiti e vogliamo che si sentano “Like a Local”. Curiamo tutto nei minimi dettagli, proponendovi anche le “Mate experience”, esperienze create in esclusiva per i nostri ospiti, per conoscere la città ed i sapori della nostra terra e andare alla scoperta delle eccellenze del luogo.
Non perdete tempo, contattateci per un preventivo o per qualsiasi curiosità al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure inviateci una mail al nostro indirizzo booking@mateintravel.com, saremo lieti di venire incontro ad ogni vostra esigenza.